ULTIME NEWS!

venerdì, 17 Gennaio, 2025
Cultura e spettacoloGiovaniSport

I miti del calcio ritratti dall’artista Mangone approdano al Museo “Andrea Fortunato” di Castellabate

Nell’incantevole scenario di Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate sorge il Museo del Calcio dedicato alla memoria di Andrea Fortunato, talento emergente tragicamente scomparso nel 1995 all’età di soli 35 anni. Chi vi si reca ha la possibilità di vivere la storia del calcio mondiale, in un’atmosfera surreale dove il tempo sembra essersi fermato.

Il Museo, diretto dalla Fondazione Fioravante Polito, si è arricchito recentemente di una collezione permanente con le tele dipinte dal maestro Fernando Alfonso Mangone, raffiguranti campioni del calcio italiano e internazionale. “È un onore esporre i ritratti del maestro Fernando Mangone, che è parte integrante del progetto della Fondazione; Mangone è un passionale, un grande artista con un cuore nobile” – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Davide Polito.

La collezione del Museo comprende anche maglie autografate, palloni, medaglie, calzature calcistiche e un vasto archivio digitale. Oltre alla sala dei ritratti con la quale Mangone ha voluto omaggiare le gesta di quegli atleti che hanno ispirato generazioni di appassionati di sport, il maestro ha anche dedicato un ritratto straordinario a Diego Armando Maradona e a Vicente Feola.

Il Museo del Calcio rimane quindi un luogo emblematico dove la passione per il calcio si intreccia con la memoria e la cultura, rendendo omaggio agli eroi del passato e ispirando le generazioni future. Questo patrimonio, dedicato alla memoria di Andrea Fortunato, è un tributo tangibile a un talento precoce tragicamente scomparso e rimane un punto di riferimento culturale per appassionati, professionisti e studenti.

Francesca Romanelli

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati