Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie e iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali di tutto il territorio nazionale, seguendo il tema “Patrimonio in cammino”, oltre ad essere previste aperture straordinarie serali dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge).
In provincia di Salerno, Vallo di Diano e Cilento, diversi sono gli eventi a cui poter prendere parte. A Buccino l’evento, dal titolo Volcei-Buccino: crocevia di storia, arte e culture, si svolgerà sia nel corso dell’apertura ordinaria del Museo che durante un’apertura straordinaria sabato 28 Settembre dalle 17.00 alle 22.00. La proposta prevede un laboratorio didattico di pittura creativa per bambini, una passeggiata culturale, un momento di pittura estemporanea e una visita guidata tematica al Museo.
Sala Consilina aderisce alle GEP con l’apertura straordinaria del museo archeologico nazionale domenica 29 settembre dalle 9:00 alle 13:00. A Sassano L’Ecomuseo della Valle delle orchidee e delle antiche coltivazioni di Sassano, in accordo con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per questa occasione, intende rivolgersi sia al mondo della scuola sia al mondo del turismo esperienziale, con l’evento “I Piedi nel passato, la testa nel futuro”.
La Certosa di Padula aderisce alle GEP con apertura straordinaria sabato 28 dalle 19.30 alle 22.00, il biglietto avrà costo simbolico di 1 euro.
Sabato 28 e domenica 29 settembre, a Paestum, in occasione delle Giornate Europee Del Patrimonio, sarà possibile vivere l’esperienza unica di “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Un viaggio alla scoperta della ricchissima raccolta di lastre affrescate risalenti all’epoca lucana, testimonianza unica della vita e dei rituali della società antica che ha abitato questa terra. Accompagnati dagli assistenti del Parco, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare il “Deposito 2”, di immergersi nella cultura lucana attraverso suggestive pitture raffiguranti guerrieri in armi, scene domestiche, giochi e rituali funebri.
A Paestum ma anche a Velia, in programma dunque tantissimi appuntamenti: visite ai cantieri di scavo in corso nelle aree archeologiche, percorsi nei depositi del Museo, attività didattiche con laboratori dedicati alle armi della preistoria, incontri tematici, visite teatralizzate, passeggiate notturne, racconti dedicati al mito e tanto altro ancora.
Domenica 29 settembre il ManES di Eboli partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2024 con una giornata di visite guidate gratuite a cura del personale dei Servizi Educativi. L’obiettivo è quello di far vivere il museo come luogo di conoscenza e fruizione del patrimonio, eredità comune a tutti noi.
Infine a Pontecagnano la mostra-spettacolo “CerAmiche – Ceramiche letterarie”. L’iniziativa racconta con gli occhi dell’artista Valeria Cipriano le tematiche di grande attualità trattate nel libro “PanFavole” dall’autrice Lucia Quaranta. Un percorso affascinante, ricco di sorprese dove la creatività rende la quotidianità un posto speciale per tutti.