ULTIME NEWS!

giovedì, 23 Gennaio, 2025
CulturaAltroAppuntamentiAttualitàGiovaniRegione CAMPANIASALERNO e Provincia

La comunità di Montesano incontra l’autore Lorenzo Peluso e il suo “Euthymìa. Viaggio nei segni per fermare il tempo”

La comunità di Montesano sulla Marcellana incontrerà domenica alle ore 17:00 presso il palazzo Gerbasio il giornalista Lorenzo Peluso per un confronto a più voci su “Euthymía. Viaggio nei segni per fermare il tempo”. Un libro fotografico che racconta la storia di 44 donne anziane nate durante il fascismo e cresciute durante la Guerra. Vengono raccontate le storie di donne e delle loro esistenze, narrate attraverso le emozioni che emergono dai loro volti ritratti, in bianco e nero. Un libro che descrive i segni del tempo delle vite vissute capaci di mettere in risalto l’essenza dell’essere umano. La ricerca della tranquillità dell’animo. “Euthymía. Viaggio nei segni per fermare il tempo”, con la prefazione di Antonio Masiello, fotogiornalista di Getty Images, è un lavoro che nasce dall’idea di raccontare “quel patrimonio straordinario di memoria” che le persone anziane rappresentano in una comunità. Nel libro sono racchiuse 44 fotografie, 44 volti di altrettante donne che vivono in un piccolo borgo del salernitano, a Sanza. Dalla ottantenne alla 97enne. Madri, mogli; nonne.
Fotografate e raccontate con la luce e le ombre, il bianco ed il nero della fotografia,
per far emergere il significato profondo delle linee tracciate dal tempo, sul viso
gentile. Linee che sono fatti accaduti, giorni passati; sorrisi e lacrime, anche, versate
per i giorni vissuti.

Ne discuteranno: Marzia Manilia, vicesindaco di Montesano sulla Marcellana; Teresa Rotella, presidente della sezione Fidapa di Montesano SM; Maria Carmela Bruzzese, operatrice del Centro Antiviolenza Aretusa; Giuseppe Aromando, direttore MuMont del Museo Civico di Montesano Sulla Marcellana ; Giuseppe Rinaldi, Sindaco della comunità montesanese. Modererà l’incontro la giornalista Claudia Monaco.


Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati