A Comune di Colliano, nelle giornate di giovedì e di venerdì, si è tenuta la prima sessione del corso “Le attività della Funzione di supporto n. 2 Sanità Umana e Veterinaria, Assistenza Sociale Metodo Augustus”. Il corso è inserito, su proposta del Cervene, nel Piano Formativo regionale 2024 in materia di sicurezza e sanità pubblica veterinaria ed è organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Il corso formativo proseguirà nei mesi di aprile a Portici, nel mese di maggio a Sarno e il 23 novembre a Grottaminarda in provincia di Avellino. Oltre 80 i corsisti iscritti che hanno seguito i primi due giorni. Presenti anche diversi volontari delle associazioni di Protezione civile del Sele e del Cilento che hanno partecipato e contribuito alla riuscita del programma. La prima giornata, dunque, ha visto la partecipazione di diversi relatori. Dopo l’iniziale momento in cui il Sindaco di Colliano, Gerardo Strollo, ha firmato il decreto di istituzione del COC di protezione civile (Centro Operativo Comunale) di Colliano, si sono susseguiti i saluti di Roberto Mugavero per il Cemec, Mario Massaro per il Ministero della Salute, Massimo Giangaspero dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo (PAM), Giorgio Filipponi della Regione Marche e Gerardo Salvatore della Regione Basilicata. Quindi è stata la volta degli interventi del corso, con i relatori previsti, Marco Leonardi, Angelo Corazza, Francesco Geri del Dipartimento di Protezione civile, Tecla Toscano dell’IZSM di POrtici e Aniello Amato dell’Asl Sa (Crissap). il 14 Marzo oltre al corso in aula si è tenuta anche una breve esercitazione serale in tenda.
La seconda giornata del 15 marzo è stata emozionante e intensa. La sezione formativa iniziata alle 9:30, si è successivamente intrecciata con il momento istituzionale voluto dal Comune di Colliano, ovvero il conferimento della cittadinanza onoraria alla vice capo del Dipartimento di Protezione civile della Presidenza del Consiglio, Titti Postiglione, avvenuta durante il consiglio comunale. Il corso di formazione ha anche goduto di una lezione della vice capo del Dipartimento alla presenza dei corsisti e di diverse autorità istituzionale, tra cui il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri, il Vice Prefetto Antonella Giuliano, il Direttore della Protezione Civile Regionale Italo Giulivo, la responsabile emergenze della Protezione civile Regione Campania Claudia Campobasso, il Direttore del Dipartimento di Medicina veterinaria e Produzioni animale della Federico II di Napoli, Aniello Anastasio, Alfonso Andria Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e tantissimi sindaci del comprensorio. Dopo la cerimonia, il corso è proseguito con la visita al campo di accoglienza realizzato in Piazza Epifani e con gli interventi di Alessandra Tesone del Cervene e Carmen Avallone del Cripat Napoli sulla sicurezza alimentare nelle aree di accoglienza.