ULTIME NEWS!

domenica, 27 Aprile, 2025
CronacaPrimo pianoSALERNO e Provincia

Il ministro Crosetto difende il carabiniere di Sala Consilina indagato. “Ha fatto il suo dovere”

“Serve una norma che tuteli il personale delle Forze di Polizia dall’automatismo della sottoposizione a procedimento penale in caso di uso legittimo delle armi o della forza. Anche perché altrimenti il perdurare di fatti di questo tipo non può che scoraggiare il personale dall’intervenire in maniera efficace nelle situazioni di emergenza. Cosa che significherebbe rinunciare a garantire la sicurezza dei cittadini”. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto il quale ha ricordato i fatti di Atena Lucana con il carabiniere che ha esploso colpi di arma da fuoco contro tre auto di ladri che hanno forzato un posto di blocco: “Lo scorso 11 aprile, ad Atena Lucana – ha ricordato il ministro – un equipaggio del radiomobile della compagnia carabinieri ha predisposto un posto di controllo per intercettare tre auto in fuga. La prima delle tre auto è riuscita a forzare il blocco ed a scappare. La seconda, risultata rubata, si è buttata contro l’auto dei carabinieri. A quel punto uno di loro ha sparato due colpi colpendo di striscio al collo il conducente, poi identificato come pregiudicato, che guidava coperto da un passamontagna. Il terzo mezzo, con targa clonata, è stato bloccato dai carabinieri. A bordo due persone trovate in possesso di arnesi da scasso e refurtiva. Il ferito ha riportato una prognosi di soli 6 giorni ma, nonostante l’evidenza della dinamica, al militare è stata sequestrata la pistola d’ordinanza e la Procura ha instaurato un procedimento penale per eccesso colposo in legittima difesa e lesioni personali”.

1 Commento

  1. Rocco Panetta says:

    Ricordo che la mattina del 6 Febbraio 1977 furono uccisi dalla banda Vallanzasca il Maresciallo D’Andrea e l’Appuntato Barborini della Polizia Stradale al casello autostradale di Dalmine , ad un posto di controllo . Il Ministro dell’Interno , Cossiga intervenne in tv , interrompendo la trasmissione di Domenica In, annunciando che ai posti di blocco , con almeno due volanti , la Polizia avrebbe usato le bande chiodate https://www.areadifesa.it/doc/barriere_chiodate_blocchi_stradali.html. Dopo 48 anni sarebbe il caso di cominciare ad usarle di nuovo, evitando conflitti a fuoco.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati