ULTIME NEWS!

lunedì, 21 Aprile, 2025
AttualitàAmbienteCronacaRegione BASILICATA

Verso il nuovo Piano di Tutela delle Acque: la Regione Basilicata avvia l’aggiornamento con esperti e accademici


Si è svolta questa mattina, presso il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, la riunione per l’avvio dell’aggiornamento del Piano regionale di Tutela delle Acque, convocata dall’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello. Un incontro tecnico-scientifico di alto profilo che ha visto la partecipazione di numerosi esperti regionali, rappresentanti istituzionali e membri del mondo accademico, con l’obiettivo di stringere i tempi per la redazione del nuovo documento.

Tra i presenti, per l’Ufficio Risorse Idriche della Direzione Ambiente, l’ingegnere Gerardo Troiano e la dottoressa Angela Petrullo. A seguire, sono intervenuti il direttore generale dell’Arpab, Donato Ramunno, l’ingegnere Pasquale Di Gennaro della Direzione Politiche agricole, alimentari e forestali, e l’ingegnere Pasquale Coccaro dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale.

Importanti anche i contributi delle dottoresse Annalisa Percoco e Tiziana Perri della Fondazione Mattei, oltre a quelli dei docenti dell’Università della Basilicata: il professor Salvatore Masi (Dipartimento di Ingegneria), la professoressa Domenica Mirauda (Dipartimento di Scienze della Salute) e il professor Salvatore Grimaldi (Dipartimento di Scienze di base e applicate). Presenti inoltre il dottor Vito Imbrenda e il dottor Maurizio Lazzari dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR.

“Dopo una serie di approfondimenti mirati – ha dichiarato l’assessore Mongiello – si avvia ufficialmente il percorso per aggiornare un documento strategico risalente agli anni 2006-2009. È fondamentale intervenire per adeguarlo al nuovo quadro normativo e ai profondi cambiamenti territoriali, antropici, ambientali e climatici”.

“Con il contributo sinergico delle eccellenze regionali e del mondo scientifico – ha aggiunto – puntiamo a redigere in tempi rapidi uno strumento indispensabile per la tutela e l’uso sostenibile delle risorse idriche”.

L’incontro ha dunque rappresentato un primo passo concreto verso una gestione più moderna, consapevole e resiliente dell’acqua in Basilicata, risorsa sempre più preziosa nel contesto del cambiamento climatico e delle nuove sfide ambientali.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati