Per il dodicesimo anno consecutivo, gli studenti del “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina si confermano protagonisti assoluti della RomeCup, la prestigiosa competizione internazionale di robotica che si svolge a Roma. Anche in questa edizione, il team ha conquistato tutto il podio, ottenendo il secondo posto nella categoria Senior e il primo e terzo posto nella categoria Junior.
RomeCup, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, è uno degli eventi più importanti nel panorama della robotica educativa e dell’intelligenza artificiale. Ogni anno, scuole, università e centri di ricerca si sfidano in diverse categorie, mettendo alla prova le proprie competenze nella progettazione e programmazione di robot avanzati. Tra le competizioni più rilevanti, la categoria Explorer richiede la costruzione di robot capaci di muoversi autonomamente e di rilevare luci, suoni e gas, simulando scenari di esplorazione e ricerca.
Gli studenti dell’indirizzo tecnologico del “Marco Tullio Cicerone” hanno progettato e costruito robot altamente performanti, grazie al supporto dei docenti Angelo Mele, Pasquale Vassallo e Amedeo Macrì, e con la collaborazione dell’esperto esterno Antonio Anzalone. I robot, sviluppati con tecnologie avanzate, sono stati addestrati per rilevare segnali luminosi, sonori e la presenza di gas, dimostrando un’elevata capacità di adattamento e precisione nelle sfide proposte dalla competizione.
Il successo ottenuto alla RomeCup 2025 conferma l’eccellenza del Marco Tullio Cicerone nel campo della robotica e dell’innovazione tecnologica. Questo risultato non solo premia il talento degli studenti, ma sottolinea l’importanza della formazione STEM e della collaborazione tra scuola e esperti del settore.
Grazie a esperienze come questa, i giovani talenti acquisiscono competenze fondamentali per il futuro, preparandosi a diventare protagonisti nel mondo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale.




….sempre più bravi questi ragazzi ed i loro bravi insegnanti. Una eccellenza salese da valorizzare e sviluppare.