Roscigno Vecchia dopo la morte del suo ultimo abitante, Giuseppe Spagnuolo, sembra aver vissuto in questi giorni, dopo mesi di silenzio, una nuova rinascita con una particolare esibizione musicale, non annunciata, della violinista austriaca Anna Maria Badia Nikiforova. Insieme al compagno, Antonio La Regina, regista e originario di Altavilla Silentina hanno scelto- tra tutti i luoghi possibili per girare il video musicale del brano Asturias- il borgo fantasma patrimonio Unesco.
La magia nella magia è quello a cui hanno assistito alcuni operai che trovandosi in pausa pranzo hanno ripreso la scena: l’esibizione della violinista in uno dei brani classici della tradizione spagnola ha arricchito di bellezza la piazza del piccolo borgo.
Anna Maria Badia Nikiforova già all’età di 16 anni ha studiato il violino a FIESOLE in Toscana, con il professore di violino Vernikov. Anna Maria ha un forte legame con l’Italia e già suonato ad Udine, Venezia, Firenze, Galatina, Roma.
Ha suonato con più di 10 orchestre sempre come a livello internazionale e suona a diversi Festivali Internazionali. Il padre è un noto direttore d’orchestra spagnolo, Luis Carlos Badia. La madre, anche musicista e suona la viola.
Anna Maria Badia Nikiforova è vincitrice del Concorso Internazionale di Violino Intercordes a Parigi edizione del 2018. Solista con la Budapest Symphony Orchestra MAV al concerto per il 260 Anniversario di W.A. Mozart diretta dal padre Luis Carlos Badia, alla sala Dorata al Musikverein di Vienna, dove fanno i concerti più famosi al mondo.
Altri nomi di orchestre importanti dove ha suonato: con la Brussels Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Roger Bausier, la North Czech Philharmonic Orchestra o la Latvian National Symphony Orchestra.