ULTIME NEWS!

giovedì, 23 Gennaio, 2025
AppuntamentiCultura

Polla, domani si presenta il fumetto “Una tela per il Marchese” realizzato da Tommaso Del Bagno

Sabato 7 dicembre, alle ore 18:00, si terrà la presentazione del fumetto “Una tela per il Marchese” presso la Chiesa di Cristo Re a Polla. La serata sarà un omaggio alla storia di Polla, narrata attraverso i colori e le illustrazioni di Tommaso Del Bagno, autore del fumetto. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Massimo Loviso e del parroco Don Antonio Calandriello, ci sarà una breve performance teatrale dal titolo “La gran refuta del Marchese de la Polla”, interpretata dall’attore e regista Nico Piccolo insieme alla compagnia Artificio. Seguiranno gli interventi di Maurizio D’Amico, Direttore del Museo Civico di Polla e coordinatore del progetto, di Tommaso Del Bagno, e di Marco Ambrogi, storico e Direttore dei Musei Diocesani. Le conclusioni saranno affidate a Giovanni Corleto, Presidente del Consiglio Comunale di Polla con delega alla cultura, che ha ideato il progetto e curato la regia istituzionale.

Il progetto “Monaci, artisti e marchesi nella Polla del Seicento” è nato dall’intento dell’Amministrazione Comunale di valorizzare e promuovere il patrimonio storico-artistico-culturale di Polla, ancora poco conosciuto. La ricerca si concentra sulla nobile famiglia dei Villano, feudatari di Polla dalla metà del ‘500 fino alla fine del ‘600, e sulla storia delle quattro grandi tele, tra cui la Pala Villano, che adornavano un tempo la Chiesa del SS. Rosario, già Chiesa dell’Annunziata.

In particolare, il volume ripercorre la vita di Ser Giovanni Villano, marchese di Polla nei primi decenni del XVII secolo, e della sua famiglia. La sua storia, che include la refuta dei beni a favore del fratello minore Francesco Antonio, è stata già rappresentata in una precedente performance teatrale curata dall’Arch. Piccolo, ambientata nel suggestivo Santuario di S. Antonio di Padova a Polla.

Attraverso la pala Villano e la voce del suo autore, presumibilmente Michele Ragolìa, che in seguito dipinse la quadreria del Convento, la narrazione esplorerà la vita e la morte del marchese Villano, dal suo matrimonio con la sfortunata consorte fino alla refuta e al ritiro in preghiera presso l’ordine dei chierici teatini. Il fumetto, infine, presenta i luoghi più affascinanti di Polla, nonché quelli legati alla famiglia Villano, come la già citata chiesa del Rosario e il meno noto Castello.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati