ULTIME NEWS!

venerdì, 28 Marzo, 2025
AmbienteAttualità

Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni: al Bit di Milano un convegno sul valore delle Aree Marina Protette

Alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano si è registrato un grande successo di pubblico e operatori al convegno “Tutela e turismo: un paradigma di sviluppo sostenibile. Dalle Aree Marine Protette un modello replicabile su scala più vasta”, organizzato dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. L’evento, che si è svolto il 9 febbraio, ha visto la partecipazione attiva di esperti del settore e ha ricevuto il patrocinio della Regione Campania, inserito nel programma ufficiale subito dopo la conferenza di apertura del governatore Vincenzo De Luca.

Il convegno, fortemente voluto dal Parco Nazionale, ha posto l’accento sul valore delle Aree Marine Protette (AMP), come modello di gestione sostenibile, e ha offerto una panoramica sulle esperienze dirette nella protezione degli habitat marini. A intervenire sono stati il Presidente Giuseppe Coccorullo, il Direttore Romano Gregorio, e i direttori delle AMP “Regno di Nettuno” e “Isole Egadi”, Antonino Miccio e Salvatore Livreri Console, che hanno illustrato le iniziative a favore della conservazione e della fruizione sostenibile delle risorse naturali.

Il convegno ha trattato anche il Progetto LIFE Sea.Net, che coinvolge diverse Aree Marine Protette, tra cui quelle cilentane, e punta alla tutela degli habitat fondamentali come le praterie di Posidonia oceanica. Il tema della gestione consapevole e sostenibile è stato sottolineato nelle conclusioni dall’Assessore Regionale al Turismo Felice Casucci, che ha evidenziato l’importanza della cooperazione tra le AMP e le comunità locali, non solo all’interno delle aree protette ma anche nelle zone limitrofe.

L’ampia partecipazione dimostra l’interesse crescente per tematiche di sostenibilità, dimostrando che la tutela ambientale è sempre più centrale nell’offerta turistica. Il convegno, moderato dalla direttrice editoriale di Discover Italia, Isabella Marino, ha così contribuito a sensibilizzare il pubblico sulle opportunità legate al turismo ecologico e sostenibile.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati