È partito la scorsa settimana un progetto pilota organizzato dalla Cooperativa “Il Sentiero” voluto per avvicinare i più piccoli, già dai loro primissimi anni di vita, alla lettura. Si tratta di “Prime Letture”, un’iniziativa realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Sala Consilina “Carlo Nisi”, il Comune di Sala Consilina e col Consorzio Sociale S10.
Nell’ambito dell’iniziativa i bambini e le bambine iscritti agli asili nido di Sala Consilina e di Sassano avranno la possibilità di fare un primo ma fondamentale incontro col mondo della lettura, grazie alla presenza di un’operatrice esperta esterna che seguirà i bambini in quello che è un vero e proprio processo di avvicinamento al libro, sia come oggetto, sia come portatore di contenuti. Una volta avuto un primo imprinting positivo in un’età così giovane, la lettura può così sperare di diventare una consuetudine, una passione e un hobby stimolante per i bambini anche negli anni successivi, fin troppo abituati, negli ultimi anni, a passare il tempo che dedicano a loro stessi utilizzando apparecchi elettronici. A conferma di questo e del valore educativo e costruttivo di un hobby come quello della lettura, la Cooperativa ha scritto sulla propria pagina Facebook che questa iniziativa è “un’esperienza preziosa per stimolare il linguaggio e le abilità comunicative in modo naturale e coinvolgente”.

L’iniziativa risulta ancora più importante dal momento che parte all’indomani della pubblicazione dei risultati del report dell’AIE, l’Associazione Italiana Editori. Dai dati raccolti emerge che al Sud e nelle Isole leggono meno persone e lo fanno con minor frequenza. Inoltre è evidente che sta diminuendo il numero dei cosiddetti “lettori forti”, ossia coloro che leggono sopra i 12 libri all’anno.